Il più nutritivo e quello che preserva di più la salute in confronto
SON Formula® is a medical food, 100% made in the U.S.A. SON Formula® è un sostituto delle proteine alimentari.
Sport estremi
Carla Perrotti
La signora che attraversò il deserto del Taklimakan.
Il deserto della morte irrevocabile.
Di Carla Perrotti.
Cinquecentocinquanta (550) chilometri di deserto, in assoluta solitudine, stanchezza e freddo intenso di notte. Su e giù in un mare di onde di sabbia, portando uno zaino di 24 kg in spalla e con solo 27 pillole miracolose al giorno, per alimentarsi. È così che Carla Perrotti, primo essere umano al mondo, ha attraversato in solitaria, la temuta area inabitabile, conosciuta come il deserto del Taklimakan in Cina, il secondo deserto più grande del mondo dopo il Sahara.
Foto di Carla e Oscar Perrotti
La Signora dei Deserti.
Di Ferdinando Cereda.
In teoria, c'erano molti dubbi sulla possibilità di riuscire ad attraversare, in solitaria il deserto del Taklimakan. Non solo gli aspetti logistici e tecnici, ma anche quelli atletici e nutrizionali hanno richiesto uno studio estremamente attento. Di seguito, descriviamo come tutto sia stato realizzato, senza lasciare nulla al caso, per riuscire in questa realizzazione quasi irraggiungibile.
Oltre 500 km da percorrere in un ambiente non certo ospitale. 35 °C di giorno e -12 °C di notte. L'ambiente naturale del deserto del Taklimakan non è certo dei migliori: sabbia, roccia e, di tanto in tanto, qualche pozzanghera d'acqua, da cui Carla Perrotti ha basato la sua sopravvivenza. L'attraversamento di un deserto, l'essere soli e autosufficienti comporta un compito enorme e dei rischi. Dal punto di vista logistico, è importante essere sempre in grado di segnalare la propria posizione, per permettere al personale di assistenza di intervenire rapidamente in caso di pericolo o malore. Da un punto di vista tecnico è necessario avere a disposizione l’attrezzatura piu’ avanzata in tenda, staffe, scarpe, abbigliamento, zaino, telefono satellitare ecc.
Da un punto di vista atletico, è necessario essere in perfetta forma fisica. Infatti, oltre a mantenere una media di 20 km al giorno, Carla portava sulle spalle tutto ciò di cui aveva bisogno, compresi cibo e acqua, per una media di 24 kg. A supporto di questo sforzo, l'atleta del team No Limits, pur mantenendo l'allenamento durante tutto l'anno, affronto’ una ulteriore preparazione atletica specifica per circa sei mesi tenuta dal suo storico preparatore atletico Franco Nava. Un programma di allenamento del corpo era stato fatto su misura per Carla e comprendeva esercizi di rafforzamento muscolare per braccia, gambe e petto e infinite passeggiate con uno zaino carico, fino a 40 kg!
Un altro aspetto attentamente studiato è stato quello dell'alimentazione. Secondo le attuali conoscenze delle scienze mediche, un essere umano ha bisogno dei nutrienti essenziali per vivere e rispondere al meglio allo stress ambientale, tali come: acqua, carboidrati, lipidi, proteine, vitamine, minerali e oligoelementi. Normalmente, otteniamo questi nutrienti da alimenti come pesce, carne, verdura e frutta. Tuttavia, l'unica cosa che il deserto offriva a Carla era acqua sporca e fangosa di alcune pozzanghere, da cui la signora dei deserti, poteva bere solo dopo averla disinfettata con le apposite pastiglie necessarie.
Provvidenziale, a questo punto, è stata la collaborazione del professor Maurizio Luca Moretti, ricercatore di fama internazionale, direttore del programma di ricerca nutrizionale presso l'International Nutrition Research Center (USA) che, grazie alle sue scoperte nel campo della nutrizione umana, ha fornito a Carla tutto il supporto nutrizionale scientifico, sano ed efficiente di cui aveva bisogno per portare a termine con successo la sua meta.
Di conseguenza, dopo 24 giorni di traversata del deserto, Carla Perrotti portò a termine la sua meta. Si sentiva felice, stanca, ma non estremamente esausta come nei suoi sforzi precedenti. Sorprendentemente, Carla aveva prestazioni fisiche e fisiologiche significativamente migliori che mai.
Le dichiarazioni precedenti si basano non solo sulle osservazioni oggettive di ciascuno dei membri dell'Equipe di Carla, ma anche sulle prove scientifiche derivanti dai test medici fisiologici e fisici a cui Carla fu’ sottoposta prima e dopo l'attraversamento del deserto di Taklimakan. Questi test fisiologici e fisici furono eseguiti su Carla dall'équipe del professor Rovelli e del professor Mariani presso l'Istituto di Medicina dello Sport di Milano (Italia). I risultati comparativi prima e dopo gli studi clinici hanno dimostrato che tutti i parametri fisiologici e fisici che erano stati testati, come la forza muscolare, la resistenza muscolare e la massa magra, ecc., erano migliorati del 20%.
In conclusione, Carla Perrotti, nonostante non fosse stata in grado di mangiare nel suo solito modo, era diventata più forte. La sua capacità respiratoria, la massa muscolare e le caratteristiche antropometriche del corpo erano migliorate, aumentando così le sue prestazioni fisiche e fisiologiche.
Come noto, il corpo umano deve essere costantemente rifornito di quei nutrienti essenziali, che possano assicurare la dovuta sintesi proteica corporea (BPS).
SON-formula, Ener-formula e VIT-formula sono i nomi dei prodotti sviluppati e prodotti dall'International Nutrition Research Center (INRC) (USA), istituto di ricerca leader nel campo della nutrizione umana, guidato dal Prof. Dr. Maurizio Luca Moretti. I prodotti sopra citati sono stati forniti a Carla Perrotti, di No Limits Team®, per garantire lo specifico supporto nutrizionale più sano e salutare, al fine di prevenire qualsiasi sovraccarico cardiovascolare, renale, epatico o digestivo. In questo modo, riducendo al minimo l'affaticamento fisiologico o fisico, massimizzando al contempo le prestazioni fisiologiche e fisiche.